TREE CenterTREE Center
  • Home
  • About us
    • Board and mission
    • Faculty
    • School of Medical Simulation
    • How to get us
  • Events
  • Courses
  • Gallery
  • Blog
  • Partners
  • Contact
    • Home
    • About us
      • Board and mission
      • Faculty
      • School of Medical Simulation
      • How to get us
    • Events
    • Courses
    • Gallery
    • Blog
    • Partners
    • Contact

    News and updates

    • Home
    • Blog
    • News and updates
    • La morte annunciata della medicina d’urgenza

    La morte annunciata della medicina d’urgenza

    • Posted by Alessandro Barelli
    • Categories News and updates
    • Date novembre 21, 2019
    • Comments 0 comment
    Emergenza sanitaria Treecenter.it - Alessandro Barelli - Simulazione

    Da medico nato e cresciuto nell’emergenza non posso assistere senza reagire alla annunciata morte della medicina d’urgenza in Italia. Tutti scappano dai pronti soccorsi e dai mezzi su gomma, forse ancora resiste qualche forma di attrazione per l’elisoccorso. Perché si sta uccidendo la più bella e difficile branca della medicina ?

    Stanchezza/burn-out: perché mai ai piloti degli aerei vengono garantiti turni di riposo e recupero per assicurare la loro “freschezza” psico-fisica mentre nessuno (inclusi i primari !!) si cura delle condizioni psichiche e fisiche dei medici d’urgenza ? L’unico modo per riuscire ad essere lucidi dopo 10 ore di lavoro notturno continuativo è l’assunzione di droghe simpaticomimetiche.

    Ambiente, attrezzature, risorse umane insufficienti: perché un comandante può pretendere che gli standard vengano rispettati mentre i team sanitari vengono obbligati a lavorare anche con carenze umane e di attrezzature ?

    Paura e istinto di sopravvivenza: l’obiettivo primario del medico d’urgenza dei giorni d’oggi è finire il turno senza denunce; la mala-informazione da parte dei mass media e l’esistenza di alcune “tipologie di periti e magistrati” hanno generato un flusso di aggressività e sfiducia nei confronti del medico d’urgenza che colpisce indiscriminatamente l’intero sistema. Per non parlare dei costi enormi che l’atteggiamento difensivo dei medici genera.

    Burocrazia e normative:  il tempo impiegato per soddisfare le regole, le procedure, i protocolli rimuove energie alla riflessione clinica, all’esplorazione delle cause, alla ricerca della terapia.

    Paranoiagenesi dei sistemi sanitari: lo shift della mission delle organizzazioni sanitarie (dalla cura delle malattie al raggiungimento degli obiettivi di budget) ha causato una malattia a prognosi infausta dell’intero sistema sanitario. Nessun obiettivo di budget può essere applicato ad un sistema sanitario soprattutto se nell’ambito dell’emergenza; la medicina d’urgenza è solo un capitolo di spesa primario del SSN e non deve essere affetto da tagli e limitazioni naturalmente fatto salva la costante di onestà,  no-corruttela, no-interessi privati, etc.

    Qualcuno propone di aumentare i posti delle Scuole di Specializzazione e certamente avere più specialisti in giro aiuterebbe ma senza risolvere o attutire le cause del problema, i medici continueranno a scappare. Quindi vedo 4 strade da percorrere:

    • creare un pool multidisciplinare di specialisti che operano in PS e sul territorio come quota parte della loro attività assistenziale
    • formare questo pool con corsi MET credibili e sostenibili sia in termini di organizzazione che di conduzione
    • incentivare economicamente l’attività di emergentista (indennità ? bonus ferie aggiuntivo ? bonus didattici e/o di aggiornamento ?)
    • istituire uno scudo assicurativo/penale che liberi o almeno alleggerisca i medici dalla pressione da medicina difensiva

    Non uccidiamo la medicina d’urgenza !

    Tag:emergenza sanitaria, Emergenza Territoriale, formazione in sanità, Pronto Soccorso, sanità

    • Share:
    Alessandro Barelli

    Previous post

    La simulazione cambia la vita degli istruttori
    novembre 21, 2019

    You may also like

    • IMG_2611
      La simulazione cambia la vita degli istruttori
      27 ottobre, 2019
    • Innovazione ed efficienza nella simulazione
      16 ottobre, 2019

      ICARE 2019, 73° Congresso SIAARTIAlessandro Barelli sugli standard degli educatori in simulazione

    • FabioCavallaro
      Ricordando Fabio
      27 maggio, 2019

    Leave A Reply Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Search

    Categorie

    • Medical simulation
    • News and updates
    • Professional development
    • School of Anesthesia and Intensive Care

    Latest Courses

    EuSim Course Director Course

    EuSim Course Director Course

    €1,100.00
    Dalla relazione di cura alla relazione che cura

    Dalla relazione di cura alla relazione che cura

    Gratis
    Salad Park

    Salad Park

    Gratis

    logo-treecenter

    +39 06 30154492

    info@treecenter.it

    Prossimi eventi

    Non ci sono eventi in arrivo al momento.

    Useful Links

    Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli

    CEMEC, Centro Europeo per la Medicina delle Catastrofi

     

     

    TREE Center focusing on research for education in emergency medicine and anaesthesia

    • Privacy

    More info on our courses?

    Discover our upcoming courses and events!

    Contact Us Now
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok